Giochi da Tavolo

Gamer_mammaGames3 weeks ago187 Views

Cosa si intende per gioco da tavolo?

Sono giochi che per essere utilizzati hanno bisogno di una superficie, un tavolo o simile, su cui poggiare il materiale di gioco, ovvero tabelloni, plance, pedine, carte o altro in possesso dei giocatori, classici esempi conosciuti da tutti sono il Monopoli, il risiko, trivial pursuit, taboo, negli anni il catalogo dei giochi è aumentato in modo esponenziale.
Se vuoi giocare devi solo avere un tavolo, dei compagni da coinvolgere, un gioco in scatola con un regolamento da seguire, alcune competenze a cui attingere e, infine, il tempo, la voglia.
Ci sono tantissime categorie di gioco, quelli con una componente agonistica, dove il desiderio di ogni giocatore è quello di emergere, superare gli avversari solo ed esclusivamente grazie alle proprie capacità, può capitare però che questo bisogno di eccellere porti i giocatori a peccare di presunzione o a dover giustificare ogni loro mossa per poter dimostrare al mondo di essere forti indipendentemente dai risultati.
Poi abbiamo quelli con la componente casuale, quella che rovescia gli equilibri e sposta l’esito della partita verso il volere del fato. In questo caso si può imparare a limitare la componente casuale utilizzando al meglio le nostre risorse di player (skill).
Ci sono giochi di raccolta risorse e gestionali, giochi di memoria e di colpo d’occhio, persino Family Game.
Le indicazioni quando andiamo ad acquistare (o decidiamo di farci consigliare dagli esperti) possono indicarci il tipo di gioco, le skill che andremo a migliorare nel caso si vogliono usare a livello didattico/educativo, il numero di giocatori che può essere variabile, dai 2 giocatori a superare i 10 nei party game. L’età media consigliata, un valore che tiene conto sia delle tematiche, sia della difficoltà del regolamento. Andremo poi ad approfondire questo argomento negli articoli successivi.
Infine una nuova tipologia di giochi “serious games”, usati in ambito educativo e aziendale.
Qualsiasi sia il motivo per cui vuoi approcciarti al gioco tieni sempre ben presente che il primo compito è quello di divertire, affascinare, coinvolgere, includere,ed aiutare a socializzare. Questa è anche la sua forza, che lo ha reso da millenni un elemento fondamentale di ogni cultura e una forma di ponte tra generazioni.
I giochi da tavolo, fin da piccolissimi, insegnano a rispettare i tempi degli altri, a comprendere e seguire le regole, a collaborare, a gestire le emozioni negative, come la frustrazione o la delusione e anche, se si perde, si può riprovare, promuove la cooperazione e l’empatia.
Il gioco da tavolo avvia alle attività mentali complesse e favorisce lo sviluppo delle funzioni simboliche, arricchisce l’immaginazione, stimola la creatività e il pensiero divergente, sviluppa la sintesi intellettiva e consente al bambino di realizzare la sua integrazione nel suo ambiente e nel contesto di apprendimento.
Ad oggi un, sempre crescente, metodo di insegnamento basato sul gioco, Game-Based Learning, realizza l’apprendimento attraverso l’uso di giochi o videogiochi, che a volte possono nascere come strumenti di intrattenimento ma che poi vengono utilizzati, con o senza modifiche, per raggiungere un obiettivo educativo.

0 Votes: 0 Upvotes, 0 Downvotes (0 Points)

Previous Post

Next Post

Donazioni
Segui i miei Social
  • Facebook3.0K
  • Instagram12.0K

Rimani informato su tutte le nuove news

Voglio ricevere le newsletter di Gamer Mamma. Per altre info, consulta la nostra Privacy Policy

Loading Next Post...
Seguimi
Sign In/Sign Up Sidebar Search Trending
Popular Now
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...