Michela "Gamer Mamma" Giannoni
Sono Michela Giannoni, in arte Gamer_mamma, e sono una content creator che ha saputo coniugare la passione per i giochi con l’amore per l’educazione e la famiglia.Sono cresciuta in un ambiente dove il giocare in famiglia e con gli amici era la tradizione, ho deciso di raccogliere il testimone delle generazioni precedenti e di trasmettere questa passione alle mie figlie. Con il mio progetto Gamer_mamma, attivo dal 2019, mi sono distinta come una figura di riferimento nella cultura ludica intergenerazionale, con un focus sull’accessibilità e sull’aspetto educativo del gioco.
Sono narratrice, autrice, facilitatrice e videogiocatrice per bambini e neofiti, e ho fatto del mio impegno una missione per avvicinare le persone al mondo del gioco in modo semplice, affabile e coinvolgente. Attraverso guide pratiche e articoli, tratto temi che spaziano dal gioco educativo alla gestione di esperienze ludiche con i più piccoli, fino ai benefici cognitivi e sociali del gioco. Grazie all’empatia e a un approccio inclusivo, ho creato un ambiente in cui anche i più giovani e i neofiti possono divertirsi e crescere attraverso il gioco.
Uno dei miei progetti in uscita è GDR4KIDS, un manuale pensato per introdurre i bambini al mondo dei giochi di ruolo e i genitori al ruolo di narratori con avventure semplici ma avvincenti. Ma ciò che rende speciale questo progetto non è solo l’aspetto ludico, bensì l’esperienza empatica che offre, trasformandosi in un vero e proprio strumento di crescita. In questo contesto affronto tematiche cruciali come il bullismo, il body-shaming, l’isolamento sociale e la violenza verbale, utilizzando il gioco come strumento di sensibilizzazione e cambiamento.
Durante la mia esperienza fieristica, ho avuto il privilegio di far giocare più di 2000 bambini e genitori, molti dei quali sono tornati per giocare con amici o per raccontarmi le proprie esperienze a casa, creando così una rete di affezionati. Inoltre, grazie alla mia abilità nel rendere i giochi di ruolo adatti a tutte le età, ho moderato i più noti giochi di ruolo (GDR), adattandoli alle esigenze dei bambini e trasformandoli in strumenti educativi per rinforzare competenze scolastiche in modo ludico.
Collaboro attivamente con associazioni, educatori, psicologi e pedagogisti per diffondere la consapevolezza che il gioco non è solo un passatempo, ma una potente opportunità di crescita e un mezzo per abbattere barriere sociali. Uno dei miei obiettivi principali è contrastare la crescente dipendenza dai social, promuovendo il gioco come strumento di aggregazione e connessione familiare. Inoltre, mi impegno a far creare spazi di gioco gratuiti per i ragazzi, offrendo luoghi dove socializzare e divertirsi senza barriere economiche.
Con il mio approccio innovativo e il mio spirito coinvolgente, continuo a essere una voce importante nel panorama ludico ed educativo, facendo del gioco un’esperienza che unisce, educa e fa crescere le nuove generazioni.