Adolescenti in gioco

Gamer_mammaGames3 weeks ago211 Views

Perché giocare in famiglia, soprattutto oggi, è essenziale?

Il rapporto tra genitori e figli può essere difficile, soprattutto da un punto di vista della comunicazione e della digitalizzazione, ma consideriamo anche la mancanza di tempo di qualità insieme. La barriera generazionale che divide adulti e giovanissimi può rappresentare un ostacolo apparentemente insormontabile senza i giusti mezzi e la giusta conoscenza per affrontarlo. Soprattutto al giorno d’oggi, quando con il rapido sviluppo del gaming e i cambiamenti nei social network, il divario generazionale sembra ancora più evidente, da una parte abbiamo i giovani sempre più digitalizzati che ricercano una presenza..un posto loro nel mondo, dall’altro genitori spaventati e sempre impegnati tra lavoro e benessere personale.
Una caratteristica generazionale distintiva e influenzata da fattori sociali e culturali è lo slang dei giovani che tende a essere molto legato al mondo del web, in tutte le sue sfaccettature. Il dialogo tra genitori e figli adolescenti è sempre stato delicato, ma in questa epoca storica sembra soffrire più del solito di differenze più ampie e divergenti.
Se non si ha dimestichezza con le espressioni di ultima generazione, queste possono sembrare una sorta di linguaggio in codice o di labirinto pericoloso soprattutto per i genitori, che oltre a dover capire i nuovi pericoli e le nuove sfide devono affrontare nuovi termini, passare del tempo insieme giocando o condividendo passatempi può essere molto utile.
È importante non irrigidirsi e cercare di immedesimarsi per comprendere i propri figli, anche, affrontando quindi le potenziali difficoltà con pazienza e apertura, impegnarsi nell’ascolto e astenendosi da qualsiasi forma di giudizio prima di aver compreso bene la situazione. Spesso i figli chiudono il dialogo perché si sentono incompresi o, appunto, peggio, etichettati frettolosamente.
Ai genitori oggi è richiesto uno sforzo maggiore di empatia, accoglimento e accettazione di bisogni legati all’età ma soprattutto al mondo esterno che cambia sempre più velocemente, in un contesto di educazione al rispetto, all’empatia e alla prudenza.

Su questo tema affronteremo la capacità di approccio agli strumenti che sono entrati in modo fisiologico negli aspetti educativi delle nuove generazioni, della difficoltà dello sviluppo di una convivenza Digitale che risiede spesso nell’età anagrafica, tra gli immigrati digitali (coloro che hanno visto la nascita della tecnologia digitale in età adulta) e i nativi digitali (coloro che sono cresciuti con essa). Per far crescere una generazione capace di governare i propri strumenti digitali, piuttosto che esserne governati.
Allo stesso tempo affronteremo quelle che potrebbero essere le alternative ai device di ultima generazione in cui i ragazzi devono essere attivamente coinvolti in un processo di insegnamento e di apprendimento dinamico. Il metodo utilizzato per facilitare questo coinvolgimento attivo può prevedere, giochi di ruolo, da tavolo, videogiochi, libri, manga, film, anime e serie tv, in modo da stimolare e esplorare specifiche situazioni in cui le competenze trasversali sono richieste.

0 Votes: 0 Upvotes, 0 Downvotes (0 Points)

Previous Post

Next Post

Donazioni
Segui i miei Social
  • Facebook3.0K
  • Instagram12.0K

Rimani informato su tutte le nuove news

Voglio ricevere le newsletter di Gamer Mamma. Per altre info, consulta la nostra Privacy Policy

Loading Next Post...
Seguimi
Sign In/Sign Up Sidebar Search Trending
Popular Now
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...